{\displaystyle k} Inoltre si deve a lui il numero di Sommerfeld. t N Conseguito il diploma nel 1886, si iscrisse, dopo qualche indecisione, alla facoltà matematica dell'Università di Königsberg, conservando però la passione per la cultura in ogni suo aspetto e frequentando autonomamente anche i corsi di scienze naturali, filosofia ed economia politica. “Principles and Problems: Constructions of Theoretical Physics in Germany, 1890–1918.” Ph.D. Durante il soggiorno a Clausthal mantenne i contatti con Klein, il quale gli affidò la stesura della parte riguardante la fisica-matematica della Encyklopädie der mathematischen Wissenschaften (enciclopedia matematica).

II, p.603 Ed. p k Di quest'ultimo argomento - già in parte affrontato nella tesi di dottorato – Sommerfeld divenne uno dei maggiori esperti e le dispense relative al suo corso furono pubblicate come VI tomo delle sue Vorlesungen über theoretische Physik (1942). ( {\displaystyle dq} [2] Si può notare come Sommerfeld fosse interessato al progresso della scienza anche attraverso una creazione di una rete internazionale di scienziati e si può considerare il diretto responsabile degli incontri di Heisenberg con Born, Bohr e Einstein, così come molti altri tra i propri studenti e i luminari del tempo. Sommerfeld si distinse anche in questo per il proprio rigore, imponendo ai curatori dell'enciclopedia un formalismo unico per l'algebra vettoriale e per l'elettromagnetismo. di Marco e Dida Paggi. 2

Elsevier, a cura di Finn Aaserud. q Lettera di Carl Ramsauer al Ministro del Reich, Bernhard Rust del 20 January 1942. Arnold Johannes Wilhelm Sommerfeld (Königsberg, 5 dicembre 1868 – Monaco di Baviera, 26 aprile 1951) è stato un fisico tedesco. Arnold Sommerfeld, (traduzione in inglese di Edward G. Ramberg). / Lettera di Sommerfeld a Bohr, 4 ottobre 1913, N. Bohr Colletted Works, vol. Nel 1875 si iscrisse all'Altstädtisches Gymnasium dove conobbe Hermann Minkowski e Wilhelm Wien, entrambi qualche anno più avanti, e si appassionò tanto alle materie scientifiche quanto a quelle umanistiche, confessando addirittura di essere: “quasi più interessato alla letteratura e alla storia che alle scienze esatte”.[1]. Nell'ottobre 1897 fu assegnata a Sommerfeld la cattedra di matematica alla Bergakademie di Clausthal-Zellerfeld appartenuta a Wilhelm Wien, il che gli permise di sposare Johanna Höpfner (figlia dell'economo di Gottinga), da cui ebbe quattro figli.
d Arnold Sommerfeld, (traduzione inglese di Henry L. Brose), Arnold Sommerfeld, (tradotto in inglese dalla quarta edizione tedesca da Martin O. Stern), Arnold Sommerfeld, (tradotto in inglese dalla seconda edizione tedesca da G. Kuerti). ν Elsevier, a cura di Finn Aaserud, Prefazione alla prima edizione di Atombau und Spektrallinien; 1919, Monaco. [6] Arnold Johannes Wilhelm Sommerfeld (Königsberg, 5 dicembre 1868 – Monaco di Baviera, 26 aprile 1951) è stato un fisico tedesco.. Fu attivo nella fisica teorica, in particolare atomica e quantistica. {\displaystyle n\in \mathbb {N} } Encounters and Conversations, 1971, Harper & Row (New York), trad. Fu attivo nella fisica teorica, in particolare atomica e quantistica. Tra gli autori delle circa trenta tesi di dottorato che supervisionò negli anni di Monaco, si annoverano, oltre ai già ricordati Pauli ed Heisenberg, Peter Debye (dottorato nel 1908) e Hans Bethe (dottorato nel 1928), tutti vincitori del premio Nobel per la fisica. Questo periodo segna dunque il suo passaggio da promettente studente a competente insegnante. Menu. Arnold Johannes Wilhelm Sommerfeld nacque a Königsberg, nella Prussia orientale, dal medico Franz Sommerfeld (1820–1906) e Cäicile Matthia (1839–1902) il 5 dicembre del 1868. dove Durante tale periodo, tenne numerose lezioni su una vastissima gamma di argomenti sia di matematica pura sia applicata ai sistemi di risoluzione per la fisica: statistica, funzioni complesse di variabile complessa ed equazioni alle derivate parziali nella fisica. ω {\displaystyle q(t)}

Infatti, per un oscillatore armonico unidimensionale l'energia totale può essere scritta in termini di momento e posizione come.